#for_researcher

Il fenotipo di obesità sarcopenica negli anziani con storia di cadute

Y.R. Huo, P. Suriyaarachchi, F. Gomez, et al.

Arch Gerontol Geriatr. 2016;65:255-9

L’obiettivo di questo studio è quello di ottenere un fenotipo completo di obesità sarcopenica in una popolazione ad alto rischio. Gli autori hanno trovato che i soggetti con obesità sarcopenica erano anziani (81.1±7.3), per lo più donne e con tendenza ad avere una scarsa densità minerale ossea, bassa forza di presa della mano, bassa velocità di deambulazione e scarso equilibrio. I soggetti con obesità sarcopenica inoltre presentavano elevati livelli di ormone paratirioideo e bassi livelli di vitamina D. 

Italiano

Associazione della fragilità con la serina proteasi HtrA1negli anziani

M. Lorenzi, T. Lorenzi, E. Marzetti, et al.

Exp Gerontol. 2016;81:8-12

La serina proteasi A1 richiedente elevate temperature (HtrA1) è una serina proteasi con multi dominio che viene secreta, ed è implicata nella inibizione della segnalazione che permette l’attivazione del fattore di crescita beta(TGF-β) 1, ovvero di una citochina che ricopre un importante ruolo antinfiammatorio. I risultati del presente studio dimostrano l’associazione dei livelli plasmatici di HtrA1 con lo stato di fragilità.

Italiano

Associazione tra le dimensioni e la densità dei muscoli del tronco ricavate mediante tomografia computerizzata con l’equilibrio e le cadute negli anziani

D.E. Anderson, E. Quinn, E. Parker, et al.

J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2016;71(6):811-6

L’invecchiamento è associato al declino significativo delle dimensioni e della densità dei muscoli del tronco, ma l’associazione della densità e delle dimensioni dei muscoli del tronco con l’equilibrio e le cadute negli anziani non è stato mai studiato fino ad ora.

I risultati ottenuti in questo studio, suggeriscono che un’elevata densità muscolare si associa a ridotte oscillazioni posturali, in particolare ad oscillazioni della velocità, sia negli uomini che nelle donne, inoltre si associa ad un migliore risultato nella Short Physical Performance Battery (SPPB) ma non alle cadute.

Italiano

Effetto dell’assunzione con la dieta di supplementi di n-3 PUFA sul trascrittoma muscolare negli anziani

J. Yoshino, G.I. Smith, S.C. Kelly, et al.

Physiol Rep. 2016;4(11). pii: e12785

In questo studio abbiamo utilizzato dei campioni bioptici raccolti durante un recente studio clinico randomizzato controllato, il quale ha trovato che la terapia con supplementi di acidi grassi omega-3 aumenta la massa e la funzione muscolare, al fine di fornire una valutazione comprensiva dell'effetto della terapia a base di acidi grassi omega-3 sul profilo d'espressione genica nella muscolatura scheletrica di questi soggetti.

I dati ottenuti suggeriscono che la terapia con acidi grassi omega-3determina dei piccoli ma coordinati cambiamenti nel trascrittoma muscolare, questo può aiutare a spiegare i miglioramenti indotti da acidi grassi omega-3 sulla massa e funzione muscolare.

Italiano

Invecchiamento di successo e fragilità: facce opposte della stessa medaglia?

J. Woo, J. Leung e T. Zhang

J Am Med Dir Assoc. 2016;17(9):797-801

Questo studio esplora le ipotesi che descrivono l’invecchiamento di successo e la fragilità come due facce appartenenti alla stessa medaglia. Inoltre viene descritto l’uso della velocità del cammino come indicatore obbiettivo dell’invecchiamento di successo.

Chi camminava velocemente presentava una migliore salute auto-riportata, minore prevalenza di ictus, di ipertensione, di cataratta, di osteoporosi e di compromissione cognitiva. Coloro che assumevano frequentemente alcol, che erano fisicamente attivi e che consumavano quantità maggiori di verdure, presentavano una migliore qualità di vita, un minore indice di massa corporea, una minore percentuale di grasso appendicolare e totale, un maggiore indice di massa muscolare appendicolare e avevano ricevuto maggiore istruzione.

Italiano

L’attività fisica svolta la sera aumenta la sintesi proteica muscolare notturna in risposta all’ingestione di proteine, negli uomini anziani prima del sonno

A.M. Holwerda, I.W. Kouw, J. Trommelen, et al.

J Nutr. 2016;146(7):1307-14

Il presente studio ha valutato se l’attività fisica svolta la sera può aumentare la sintesi proteica notturna nei muscoli, negli uomini anziani prima del sonno, in risposta all’ingestione di proteine. I risultati ottenuti suggeriscono che l’attività fisica svolta la sera aumenta la sintesi proteica notturna nei muscoli in risposta all’ingestione di proteine negli uomini anziani prima del sonno, e che permette ad un numero maggiore di amminoacidi ingeriti, di essere utilizzati per la sintesi proteica muscolare de novo durante il sonno.

Italiano

Marcatori sierici di infiammazione e di stress ossidativo nella sarcopenia

B. Can, O. Kara, M.C. Kizilarslanoglu, et al.

Aging Clin Exp Res. 2017;29(4):745-752

L’obiettivo di questo studio è quello di valutare la relazione tra la sarcopenia e i biomarcatori che possono essere coinvolti nella sua patogenesi e quindi di consentirne la diagnosi precoce. Il presente studio ha dimostrato la presenza di una associazione tra la sarcopenia e i marcatori dell’infiammazione CRP, il tasso di sedimentazione eritrocitaria e l’ adiponectina.

Italiano

Stima della prevalenza di sarcopenia mediante strumenti differenti

C. Beaudart, J.Y. Reginster, J. Slomian, et al.

Experimental Gerontology. 2015;61:31-7

Questo studio ha come obiettivo quello di valutare la prevalenza di sarcopenia in relazione allo strumento adottato per misurare le variabili relative alla massa muscolare, forza muscolare e performance fisica. I risultati ottenuti mostrano che, in base allo strumento utilizzato, la prevalenza di sarcopenia varia tra l’8.4% e il 27.6%. Inoltre è stato osservato che la metodica di valutazione dell’impedenza bioelettrica (BIA) tende a sovrastimare la massa muscolare rispetto all’assorbimetria a raggi X a doppia energia (DXA). Allo stesso modo, per quanto riguarda la forza muscolare, è stato visto che in dinamometro pneumatico diagnostica il doppio dei soggetti sarcopenici rispetto al dinamometro idraulico.

Italiano

Pagine

Abbonamento a RSS - #for_researcher