#for_researcher

SARC-F per lo screening della sarcopenia negli anziani: una meta-analisi sulla precisione del test di screening

S. Ida, R. Kaneko, K. Murata

J Am Med Dir Assoc. 2018 May 16. pii: S1525-8610(18)30153-1. doi: 10.1016/j.jamda.2018.04.001. [Epub ahead of print]

Sebbene la sensibilità di screening del SARC-F sia scarsa, la sua specificità risulta alta; quindi, SARC-F è uno strumento efficace per selezionare i soggetti che dovrebbero sottoporsi a ulteriori test per confermare una diagnosi di sarcopenia.

 

 

Italiano

Sarcopenia: valutazione del carico di malattia e strategie per migliorare gli esiti

I. Liguori, G. Russo, L. Aran, et al.

Clin Interv Aging. 2018;13:913-927

Poiché la sarcopenia è associata a importanti effetti avversi sulla salute, come fragilità, ospedalizzazione e mortalità, sono state identificate diverse strategie terapeutiche che prevedono l’ allenamento fisico, l’ integrazione nutrizionale, le terapie ormonali e nuove strategie che sono ancora in fase di studio.

Attualmente, solo l'esercizio fisico ha mostrato un effetto positivo nella gestione e nella prevenzione della sarcopenia e dei suoi esiti negativi di salute. Pertanto vi è la necessità di ulteriori studi sulla sarcopenia.

 

 

Italiano

Interventi basati sull’ esercizio fisico in anziani sani con sarcopenia: una revisione sistematica e una meta-analisi

L. Vlietstra, W. Hendrickx, D.L. Waters

Australas J Ageing. 2018 Apr 11. doi: 10.1111/ajag.12521. [Epub ahead of print]

Gli interventi basati sull'esercizio fisico hanno migliorato significativamente la forza, l'equilibrio e la massa muscolare negli anziani sarcopenici. Tuttavia, il numero degli studi trovati è piccolo e l'effetto dell'allenamento è stato incoerente a causa dell'eterogeneità nella modalità, nella durata e nell'intensità dell’esercizio. La mancanza di una descrizione dettagliata rende impossibile riflettere sugli approcci di allenamento utilizzati. Sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi risultati.

 

 

Italiano

Fragilità e multimorbidità: una revisione sistematica e una meta-analisi

D.L. Vetrano, K. Palmer, A. Marengoni, et al.

J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2018 May 3. doi: 10.1093/gerona/gly110. [Epub ahead of print]

La fragilità e la multimorbidità sono due condizioni correlate negli anziani. La maggior parte degli individui fragili ma presentano anche multimorbidità, ma un numero minore di soggetti con multimorbidità presenta anche la fragilità. I nostri risultati non sono conclusivi per quanto riguarda l'associazione causale tra le due condizioni. Ulteriori studi longitudinali e ben progettati possono aiutare a districare la relazione tra fragilità e multimorbidità.

 

 

Italiano

L'impatto dei fattori dietetici sugli indici di malattia cronica nelle persone anziane: una revisione sistematica

C.A. Nowson, C. Service, J. Appleton, et al.

J Nutr Health Aging. 2018;22(2):282-296

Gli obiettivi di studio sono stati: i) condurre una revisione sistematica degli studi che valutano i fattori dietetici in relazione a sei indicatori funzionali chiave che hanno un impatto sulla qualità della vita negli adulti ≥65 anni: eventi cardiovascolari non mortali, cognizione, salute mentale, cadute e fratture, salute (massa muscolare, forza) e fragilità; e ii) valutare se vi fossero prove sufficienti per elaborare raccomandazioni dietetiche basate sull'alimento.

 

 

Italiano

Efficacia dell’ esercizio fisico sulla funzione fisica degli anziani fragili che vivono nella comunità: una rassegna generale delle revisioni sistematiche

A.D. Jadczak, N. Makwana, N. Luscombe-Marsh, et al.

JBI Database System Rev Implement Rep. 2018;16(3):752-775

Questa revisione ha lo scopo di determinare l'efficacia degli interventi basati sull’esercizio fisico, da solo o in combinazione con altri interventi, sul miglioramento della capacità fisica nelle persone anziane residenti in comunità identificate come pre-fragili o fragili.

 

 

Italiano

Benefici dell'allenamento di resistenza negli anziani fragili: una revisione sistematica

P. Lopez, R.S. Pinto, R. Radaelli, et al.

Aging Clin Exp Res. 2017 Nov 29. doi: 10.1007/s40520-017-0863-z. [Epub ahead of print]

L'esercizio fisico è una delle componenti più importanti nella prevenzione e nel trattamento della fragilità. Pertanto, abbiamo esaminato mediante una revisine sistematica, l'effetto dell'allenamento di resistenza (RT), da solo o combinato con l'intervento fisico multimodale, sull'ipertrofia muscolare, la forza massimale, la potenza, le prestazioni funzionali e l'incidenza delle cadute negli anziani fragili.

 

 

Italiano

La misurazione della forza di presa della mano per la valutazione della fragilità nei pazienti con malattia vascolare e la sua associazione con la comorbidità, il rischio cardiaco e la sarcopenia

T.E. Reeve, R. Ur, T.E. Craven, et al.

J Vasc Surg. 2018;67(5):1512-1520

Le misure di fragilità basate su test che prevedono il cammino, possono essere impraticabili o non valide per quei pazienti che presentano una compromissione della capacità di deambulazione dovuta ai sintomi o alle sequele della malattia vascolare. Pertanto, abbiamo ipotizzato che, nei pazienti con malattia vascolare, la forza della presa della mano possa associarsi alla fragilità, alla comorbidità e al rischio cardiovascolare.

 

 

Italiano

Livelli sufficienti di 25-idrossivitamina-D e di proteine richiesti per aumentare la massa muscolare negli anziani sarcopenici – Lo studio PROVIDE

S. Verlaan, A.B. Maier, J.M. Bauer, et al.

Clin Nutr. 2018;37(2):551-557

Questo studio ha lo scopo di valutare se i livelli sierici basali di 25-idrossivitamina-D e l’assunzione di proteine hanno influenzato i cambiamenti nella massa e nella funzione muscolare negli anziani che hanno ricevuto un intervento nutrizionale.

 

 

Italiano

Effetto dell’apporto proteico sulla massa magra negli anziani con funzionalità limitata

S. Bhasin, C.M. Apovian, T.G. Travison, et al.

JAMA Intern Med. 2018;178(4):530-541

Questo studio ha lo scopo di indagare se aumentare l’assunzione di proteine a 1,3 g / kg / die negli anziani con limitazioni della funzione fisica rispetto all’assunzione consigliata (0.8 g/kg/die) migliora la massa magra, le prestazioni muscolari, la funzione fisica, l’affaticamento e il benessere e se aumentano la risposta della massa magra ad un farmaco anabolizzante muscolare.

 

Italiano

Pagine

Abbonamento a RSS - #for_researcher