Per i ricercatori

Differenze nella prevalenza della sarcopenia in comunità, nelle residenze per gli anziani e in ospedale. Una revisione sistematica e meta-analisi

S.K. Papadopoulou, P. Tsintavis, P. Potsaki, et al.

J Nutr Health Aging. 2020;24(1):83-90. doi: 10.1007/s12603-019-1267-x.

Questa revisione sistematica e meta-analisi è stata condotta per stimare la prevalenza complessiva della sarcopenia sia nei maschi che nelle femmine in diverse regioni del mondo e per mostrare le principali differenze nella sua presenza tra le diverse popolazioni.

Interventi nutrizionali in ospedale per ridurre il rischio di sarcopenia negli anziani: una revisione sistematica di studi randomizzati controllati

G.E. Rus, J. Porter, A. Brunton, et al.

Nutr Diet. 2020 Feb;77(1):90-102. doi: 10.1111/1747-0080.12608.

Non esiste un approccio interventistico standardizzato per prevenire o curare la sarcopenia negli anziani in ospedale. Lo scopo di questa revisione era identificare e sintetizzare sistematicamente gli effetti degli interventi nutrizionali sui marker di sarcopenia in pazienti ospedalizzati di età pari o superiore a 65 anni.

Definire la sarcopenia: alcuni avvertimenti e sfide

D. Sanchez-Rodriguez, E. Marco, A.J. Cruz-Jentoft

Curr Opin Clin Nutr Metab Care. 2020 Mar;23(2):127-132. doi: 10.1097/MCO.0000000000000621.

Lo scopo era quello di riassumere gli ultimi progressi e avvertenze nella definizione della sarcopenia e discutere le implicazioni delle più recenti iniziative mondiali che stanno cercando di armonizzare la definizione.

Adattamenti muscoloscheletrici all'allenamento contro resistenza negli anziani fragili: una questione di quantità o qualità?

S.N. Aas, M. Breit, S. Karsrud, et al.

J Cachexia Sarcopenia Muscle. 2020 Feb 24. doi: 10.1002/jcsm.12543. [Epub ahead of print]

Lo scopo di questo studio era di studiare l'effetto dell'allenamento della forza di carico pesante su un ampio numero di fattori relativi alla forza specifica negli anziani fragili.

Associazioni tra omocisteina sierica, proteina C reattiva ad alta sensibilità e sarcopenia, differenti in base al sesso: Risultati dal I-Lan Longitudinal Aging Study

W.J. Lee, L.N. Peng, C.H. Loh, et al.

Exp Gerontol. 2020 Apr;132:110832. doi: 10.1016/j.exger.2020.110832. Epub 2020 Jan 8.

Sia l'omocisteina sierica che la proteina reattiva C ad alta sensibilità (hsCRP) sono marker infiammatori legati all'invecchiamento vascolare. Poco si conosce sulla relazione tra hsCRP e omocisteina e sarcopenia. Questo studio mira ad esplorare l'associazione tra questi due biomarcatori e la sarcopenia e i suoi componenti.

Cosa viene prima: l’abitudine al movimento o la fragilità? Un modello di pannello incrociato nel Toledo Study for Healthy Aging

A. Mañas, B. Del Pozo-Cruz, I. Rodríguez-Gómez, et al.

J Cachexia Sarcopenia Muscle. 2020 Jan 8. doi: 10.1002/jcsm.12511. [Epub ahead of print]

Questo studio mirava a determinare la potenziale bidirezionalità della relazione tra l’attività fisica moderata-vigorosa (MVPA), il comportamento sedentario (SB) e la valutazione della fragilità nel tempo negli anziani.

Pagine