#for_researcher

Fattori nutrizionali associati alla fragilità negli anziani: una revisione degli interventi basati sulla nutrizione volti a prevenire lo sviluppo della fragilità

J.J. Hernández Morante, C. Gómez Martínez, J.M. Morillas-Ruiz

Nutrients. 2019;11(1). pii: E102. doi: 10.3390/nu11010102

Con l’invecchiamento della popolazione, crescerà sempre più la necessità di cure geriatriche e di conseguenza la necessità di servizi specializzati per la cura di queste persone. Dal punto di vista nutrizionale, il controllo o l’equilibrio dello stato nutrizionale è essenziale al fine di prevenire la sarcopenia, e di conseguenza lo sviluppo della fragilità.

Italiano

Cambiamenti nello stato di fragilità in una corte di anziani residente in comunità: lo studio VERISAÚDE

L. Lorenzo-López, R. López-López, A. Maseda, et al.

Maturitas. 2019;119:54-60

È importante conoscere come cambia il grado di fragilità al fine di chiarire la storia naturale di questa condizione ed aiutare la decisione clinica riguardo gli interventi preventivi. L’obiettivo di questo studio è quello di esplorare il tasso di transizione naturale della fragilità ad un anno di follow-up e identificare i determinanti principali delle transizioni.

Italiano

Caratteristiche sistemiche e metaboliche della sarcopenia negli anziani residenti in comunità

Y. Lu, L.G. Karagounis, T.P. Ng, et al.

J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2019 Jan 8. doi: 10.1093/gerona/glz001. [Epub ahead of print]

Il presente studio trasversale ha caratterizzato il profilo nutrizionale e metabolico della sarcopenia attraverso l’ esplorazione di una vasta gamma di biomarcatori del sangue relativi al metabolismo delle proteine muscolari e delle caratteristiche trascrittomiche negli anziani residenti in comunità.

Italiano

Controllo di qualità della funzione mitocondriale per il trattamento della sarcopenia: lezioni dall’esercizio fisico

A. Picca, R. Calvani, C. Leeuwenburgh, et al.

Expert Opin Ther Targets. 2019;23(2):153-160

Discutiamo le prove che indicano che la disfunzione mitocondriale ha un ruolo causale nella sarcopenia e nei meccanismi coinvolti nell'accumulo di mitocondri danneggiati nel muscolo anziano. Discutiamo anche degli effetti dell'esercizio fisico sul controllo della qualità mitocondriale e sulla salute dei muscoli in età avanzata.

Italiano

I livelli sierici di mio statina, negli ospiti a lungo termine delle residenze per anziani, sono più elevati nei soggetti più in forma, più attivi e non fragili ed aumentano a seguito dell’intervento basato sull’esercizio fisico

H. Arrieta, G. Hervás, C. Rezola-Pardo, et al.

Gerontology. 2018 Nov 21:1-11. doi: 10.1159/000494137. [Epub ahead of print]

L'obiettivo è quello di determinare l'associazione tra concentrazione sierica di miostatina e la composizione corporea, la forma fisica, il livello di attività fisica e la fragilità negli ospiti a lungo termine delle residenze per anziani. Inoltre si è cercato di accertare l'effetto di un programma di esercizio fisico sui livelli di miostatina.

Italiano

Impatto dei farmaci sul metabolismo delle proteine e degli amminoacidi negli anziani: il caso dell’amminoacido solforato e del paracetamolo

C. Mast, D. Dardevet, I. Papet

Nutr Res Rev. 2018;31(2):179-192

Questa revisione fornisce il razionale del potenziale effetto pro-sarcopenico del paracetamolo (acetaminofene, APAP), inoltre vengono discussi i risultati recenti riguardo l’effetto del trattamento cronico con APAP sulla massa muscolare e il metabolismo.

Italiano

Comprensione delle caratteristiche di rischio funzionale e sociale degli anziani fragili: uno studio di indagine trasversale

D.R. Lee, E.C. Santo, J.C. Lo, et al.

BMC Fam Pract. 2018;19(1):170

Dato l'invecchiamento della popolazione, la fragilità è una condizione di crescente importanza. Con una carenza anticipata di geriatri, i medici di base avranno sempre più bisogno di gestire le cure per gli anziani fragili con rischi funzionali e circostanze socio-economiche complesse.

Italiano

Percorsi omeostatici disregolati nella sarcopenia negli anziani fragili

T.P. Ng, Y. Lu, R.W.M. Choo, et al.

Aging Cell. 2018 Oct 9:e12842. doi: 10.1111/acel.12842. [Epub ahead of print]

La sarcopenia, una caratteristica fondamentale della sindrome della fragilità fisica, è caratterizzata da una disregolazione fisiologica multisistemica. Nessuno studio ha esplorato qualitativamente la rete gerarchica di relazioni tra diversi percorsi disregolati coinvolti nella patogenesi della sarcopenia.

Italiano

Un basso apporto di vitamine si associa al rischio di fragilità negli anziani

T. Balboa-Castillo, E.A. Struijk, E. Lopez-Garcia, et al.

Age Ageing. 2018;47(6):872-879

L’associazione tra l’apporto vitaminico e la fragilità è poco studiata. L’obiettivo di questo studio è quello di valutare l’associazione tra l’apporto alimentare di vitamine e la fragilità incidente negli anziani in Spagna.

Italiano

Valutazione della massa magra appendicolare mediante bioimpedenza nelle persone di età superiore a 80 anni: una nuova equazione basata sullo studio BUTTERFLY

S. Vermeiren, D. Beckwée, R. Vella-Azzopardi, et al.

Clin Nutr. 2018 Aug 2. pii: S0261-5614(18)31240-8. doi: 10.1016/j.clnu.2018.07.029. [Epub ahead of print]

Ad oggi, l'accuratezza della bioimpedenza (BIA) per valutare la composizione corporea e la sarcopenia nelle persone di età ≥ 80 anni rimane poco chiara.

Questo studio mira a valutare l'accordo tra assorbimetria a raggi X a doppia energia (DXA) e equazioni BIA per determinare la massa magra, nonché la loro idoneità a identificare la sarcopenia.

Italiano

Pagine

Abbonamento a RSS - #for_researcher