Per i professionisti sanitari

Sviluppo e validazione di un indice elettronico di fragilità utilizzando dati registrati sulla cartella clinica elettronica nella pratica clinica di cura primaria

A. Clegg, C. Bates, J. Young, R.Ryan, et al.

Age and Ageing 2016;45(3):353-60

Le linee guida internazionali raccomandano la diagnosi di fragilità nella routine clinica, al fine di fornire un trattamento basato sulle evidenze, tuttavia,  gli strumenti attualmente disponibili richiedono risorse addizionali.

Questo studio retrospettivo di coorte vuole sviluppare e validare un indice elettronico di fragilità (eFI) utilizzando le informazioni registrate nella cartella clinica elettronica durante la pratica clinica di cure primarie.

Differenze nella qualità delle cure palliative tra i pazienti con cancro, con danno d’organo e nei pazienti fragili: Uno studio basato sull’uso del Consumer Quality Index Palliative Care per i familiari

J.M. Hofstede, N.J. Raijmakers, L.S. van der Hoek, et al.

Palliat Med. 2016;30(8):780-8

L’obiettivo di questo studio è quello di comparare la qualità delle cure palliative fornite ai pazienti con cancro, ai pazienti con compromissione d’organo, ai pazienti fragili e ai loro familiari.

Rispetto ai parenti dei pazienti con cancro, i parenti di coloro che presentavano fragilità o compromissione d’organo erano più propensi a valutare negativamente le cure palliative fornite ad entrambi i tipi di pazienti e se stessi.

Comparazione tra la forza di presa della mano e la forza d’estensione della gamba nel predire una ridotta velocità dell’andatura negli anziani

M.S. Fragala, D.E. Alley, M.D. Shardell, et al.

J Am Geriatr Soc. 2016;64:144–150

Questo studio è volto a comparare il potere predittivo della forza di presa della mano e dell’estensione della gamba sul rallentamento dell’andatura.

Risultati suggeriscono che la forza di presa della mano può essere una misura adeguata nel predire la funzione fisica, mentre la forza d’estensione della gamba è un predittore leggermente migliore della velocità di andatura ridotta.

La postura del tronco durante il cammino è un miglior indicatore rispetto alla velocità dell’andatura del declino della funzione e della successiva fragilità?

R.A. Merchant, S. Banerji, G. Singh, et al.

J Am Med Dir Assoc. 2016;17(1):65-70

Gli anziani compensano bene il declino delle riserve fisiologiche mediante cambiamenti ambientali e con l’adattamento della postura. Questo studio è volto ad analizzare e identificare gli adattamenti significativi della postura negli anziani, i quali sono fondamentali per il mantenimento della velocità dell’andatura e per affrontare l’aumento di vulnerabilità.

I dati ottenuti suggeriscono che identificare gli adattamenti posturali prima dell’ insorgenza del declino della velocità dell’andatura aiuta a pianificare gli interventi in una comunità di anziani a rischio.

Qual’è il miglioramento clinicamente significativo nella potenza degli estensori della gamba negli anziani con mobilità limitata?

D.R. Kirn, K.F. Reid, C. Hau, et al.

J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2016;71(5):632-6

Questo studio vuole stabilire quale sia il minimo miglioramento clinicamente rilevante (MCII) e il miglioramento sostanziale (SI) per la potenza degli estensori della gamba e per la velocità della contrazione muscolare negli anziani con mobilità limitata.

Questo è il primo studio che stabilisce quale sia l’MCII per la potenza degli estensori della gamba (9-10%) e della velocità di contrazione muscolare(6-7%) negli anziani con mobilità limitata.

Consumo di latticini e rischio di fragilità negli anziani: Uno studio prospettico di coorte

A. Lana, F. Rodriguez-Artalejo e E. Lopez-Garcia

J Am Geriatr Soc. 2015;63(9):1852-60

Alcuni studi hanno riscontrato effetti positivi collegati all’assunzione di latticini negli anziani, ma le evidenze inerenti a questa raccomandazione restano scarse.

Questo studio ha esaminato l’associazione tra il consumo di latticini e il rischio di fragilità negli anziani residenti in comunità.

I dati ottenuti mostrano che l’elevato consumo di latte e yogurt magro sono associati ad un inferiore rischio di sviluppare la fragilità e nello specifico ad un ridotto rischio di perdita involontaria di peso e di riduzione della velocità del cammino.

Pagine