Per i professionisti sanitari

Sarcopenia: valutazione del carico di malattia e strategie per migliorare gli esiti

I. Liguori, G. Russo, L. Aran, et al.

Clin Interv Aging. 2018;13:913-927

Poiché la sarcopenia è associata a importanti effetti avversi sulla salute, come fragilità, ospedalizzazione e mortalità, sono state identificate diverse strategie terapeutiche che prevedono l’ allenamento fisico, l’ integrazione nutrizionale, le terapie ormonali e nuove strategie che sono ancora in fase di studio.

Attualmente, solo l'esercizio fisico ha mostrato un effetto positivo nella gestione e nella prevenzione della sarcopenia e dei suoi esiti negativi di salute. Pertanto vi è la necessità di ulteriori studi sulla sarcopenia.

 

La dieta mediterranea e gli esiti funzionali muscoloscheletrici negli anziani che vivono in comunità: una revisione sistematica e meta-analisi

R. Silva, N. Pizato, F. da Mata, et al.

J Nutr Health Aging. 2018;22(6):655-663

Una dieta mediterranea è protettiva nei confronti della fragilità e della disabilità funzionale, ma non della sarcopenia. Sono necessari ulteriori studi longitudinali per comprendere la relazione tra dieta mediterranea e sarcopenia.

 

 

Interventi basati sull’ esercizio fisico in anziani sani con sarcopenia: una revisione sistematica e una meta-analisi

L. Vlietstra, W. Hendrickx, D.L. Waters

Australas J Ageing. 2018 Apr 11. doi: 10.1111/ajag.12521. [Epub ahead of print]

Gli interventi basati sull'esercizio fisico hanno migliorato significativamente la forza, l'equilibrio e la massa muscolare negli anziani sarcopenici. Tuttavia, il numero degli studi trovati è piccolo e l'effetto dell'allenamento è stato incoerente a causa dell'eterogeneità nella modalità, nella durata e nell'intensità dell’esercizio. La mancanza di una descrizione dettagliata rende impossibile riflettere sugli approcci di allenamento utilizzati. Sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi risultati.

 

 

Fragilità e multimorbidità: una revisione sistematica e una meta-analisi

D.L. Vetrano, K. Palmer, A. Marengoni, et al.

J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2018 May 3. doi: 10.1093/gerona/gly110. [Epub ahead of print]

La fragilità e la multimorbidità sono due condizioni correlate negli anziani. La maggior parte degli individui fragili ma presentano anche multimorbidità, ma un numero minore di soggetti con multimorbidità presenta anche la fragilità. I nostri risultati non sono conclusivi per quanto riguarda l'associazione causale tra le due condizioni. Ulteriori studi longitudinali e ben progettati possono aiutare a districare la relazione tra fragilità e multimorbidità.

 

 

Gestione della fragilità a livello individuale - Gestione clinica: revisione sistematica della letteratura

G. Veninšek and B. Gabrovec

Zdr Varst. 2018;57(2):106-115

La valutazione geriatrica multidimensionale è un modo efficace per ridurre lo stato di fragilità, specialmente se eseguita nei reparti geriatrici. L'allenamento fisico multicomponente e gli interventi multidimensionali (allenamento fisico, nutrizione, integrazione con vitamina D e allenamento cognitivo) sono misure efficaci per ridurre la fragilità.

 

 

The Impact of Dietary Factors on Indices of Chronic Disease in Older People: A Systematic Review

C.A. Nowson, C. Service, J. Appleton, et al.

J Nutr Health Aging. 2018;22(2):282-296

Gli obiettivi di studio sono stati: i) condurre una revisione sistematica degli studi che valutano i fattori dietetici in relazione a sei indicatori funzionali chiave che hanno un impatto sulla qualità della vita negli adulti ≥65 anni: eventi cardiovascolari non mortali, cognizione, salute mentale, cadute e fratture, salute (massa muscolare, forza) e fragilità; e ii) valutare se vi fossero prove sufficienti per elaborare raccomandazioni dietetiche basate sull'alimento.

 

 

Pagine