Per i professionisti sanitari

SARC-F for sarcopenia screening in community-dwelling older adults: Are 3 items enough?

M. Yang, X. Hu, L. Xie, et al.

Medicine (Baltimore). 2018;97(30):e11726

Un SARC-F a 3 item (definito SARC-F-3 nel nostro studio) è stato recentemente proposto come strumento di screening per la sarcopenia.

Lo scopo di questo studio è stato quello di confrontare il valore diagnostico di SARC-F-3 con il SARC-F in persone anziane che abitano in comunità.

Fragilità, ospedalizzazione e mortalità nelle case di cura

O. Theou, J.K. Sluggett, J.S. Bell, et al.

J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2018;73(8):1090-1096

Lo scopo di questo studio è quello di indagare e confrontare se la fragilità è associata all’ ospedalizzazione e alla mortalità tra i pazienti delle case di cura per anziani.

L'impatto della sarcopenia sull’incidenza della condizione di costrizione a domicilio negli anziani residenti in comunità: uno studio prospettico di coorte

K. Uemura, H. Makizako, S. Lee, et al.

Maturitas. 2018;113:26-31

In questo studio, la sarcopenia ha avuto un forte impatto sul rischio di rimanere costretti in casa. In particolare nei soggetti anziani, la sarcopenia e l'inattività fisica possono compromettere la capacità delle persone di impegnarsi in attività al di fuori della casa, molto più rispetto alla compromissione relativa allo stato mentale o al livello di partecipazione sociale.

Il dolore persistente è un fattore di rischio per la fragilità: una revisione sistematica e una meta-analisi da studi prospettici longitudinali

M.D. Saraiva, G.S. Suzuki, S.M. Lin, et al.

Age Ageing. 2018 Jul 21. doi: 10.1093/ageing/afy104. [Epub ahead of print]

Negli anziani fragili il dolore è frequente; tuttavia, l'associazione tra dolore e fragilità non è stata ancora valutata da una revisione sistematica di studi prospettici longitudinali.

Nel presente articolo è stata eseguita una revisione sistematica e meta-analisi per valutare l'associazione del dolore persistente come fattore di rischio per la fragilità incidente, utilizzando i dati tratti da studi longitudinali.

La supplementazione di colecalciferolo o 25-idrossicolecalciferolo non influenza la forza muscolare e le prestazioni fisiche negli anziani fragili e pre-fragili

A.M.M. Vaes, M. Tieland, N. Toussaint, et al.

J Nutr. 2018;148(5):712-720

La supplementazione di vitamina D viene proposta come una strategia potenziale per il trattamento per contrastare il declino funzionale negli anziani.

Tuttavia, i dati di studi randomizzati sono limitati o incoerenti. Questo studio ha esaminato l'effetto dell'integrazione giornaliera con 25-idrossicolecalciferolo [25 (OH) D3] o colecalciferolo (vitamina D3) sulla forza muscolare e la prestazione fisica negli anziani.

La fragilità predice la sopravvivenza a breve termine anche negli anziani senza multimorbidità

A. Zucchelli, D.L. Vetrano, A. Marengoni, et al.

Eur J Intern Med. 2018 Jun 24. pii: S0953-6205(18)30262-0. doi: 10.1016/j.ejim.2018.06.012. [Epub ahead of print]

La fragilità e la multimorbidità sono entrambe fortemente associate ad esiti di salute negativi, compresa la mortalità. Essendo la multimorbilità uno dei principali fattori determinanti della fragilità, abbiamo cercato di esplorare se e in che misura la fragilità senza multimorbidità abbia un ruolo indipendente nel ridurre la lunghezza della vita.

Pagine