#for_healthcare

Diventare fragile: una svolta importante nel corso della vita dei pazienti

E. Escourrou, M. Herault, S. Gdoura, et al.

Fam Pract. 2018 May 24. doi: 10.1093/fampra/cmy043. [Epub ahead of print]

Diventare fragile è un importante punto di svolta nella vita del paziente.

Una gestione multiprofessionale coordinata che tenga conto delle percezioni dei pazienti potrebbe aiutare ad individuare un piano di assistenza adattato alle esigenze del singolo.  

Italiano

Qual è l'aspettativa di vita nello stato di fragilità? Stime nello studio SIPAF

M. Herr, J.J. Arvieu, J. Ankri, et al.

Eur J Ageing. 2017;15(2):165-173

L’obiettivo di questo studio è stato stimare il tempo trascorso nello stato di fragilità in uomini e donne usando il metodo Sullivan.

In conclusione, la fragilità è uno stato di transizione che è relativamente limitato nel tempo rispetto alla pre-fragilità che può rappresentare una finestra temporale più ampia per la prevenzione.  

Italiano

La persona anziana fragile non esiste: sviluppo di profili di fragilità con analisi di classi latenti

W.M. Looman, I.N. Fabbricotti, J.W. Blom, et al.

BMC Geriatr. 2018;18(1):84

Gli anziani fragili sono una popolazione eterogenea che ha esigenze diverse e affronta problemi di salute differenti che dovrebbero essere considerati per adattare gli interventi di cura.

È necessario riconoscere tale eterogeneità nell’ambito della fragilità per caratterizzare il profilo di ciascun anziano fragile poter individuare gli interventi di cura adatti.  

Italiano

Effetto dell'allenamento di resistenza a bassa intensità contro la resistenza ad alta intensità sulla capacità funzionale in anziani fragili istituzionalizzati

U.K. Sahin, N. Kirdi, E. Bozoglu, et al.

Int J Rehabil Res. 2018 Apr 3. doi: 10.1097/MRR.0000000000000285. [Epub ahead of print]

Lo studio ha dimostrato che l'esercizio a bassa intensità è efficace quanto l'esercizio ad elevata intensità per la maggior parte dei parametri testati.

L'esercizio fisico è utile per la prevenzione o il trattamento della fragilità, poiché migliora la capacità funzionale contribuendo positivamente alla forza muscolare, alla deambulazione, all'equilibrio e alla qualità della vita. 

Italiano

Il ruolo della fragilità nelle sindromi coronariche acute degli anziani

G.L. Alonso Salinas, M. Sanmartin, M. Pascual Izco, et al.

Gerontology. 2018 Jun 1:1-8. doi: 10.1159/000488390. [Epub ahead of print]

La fragilità è un marker prognostico indipendente dell’outcome composito mortalità e reinfarto e della mortalità complessiva in pazienti con età ≥ 75 anni ricoverati per infarto miocardico. 

Italiano

Dinapenia e Sarcopenia come fattori di rischio per la disabilità e le fratture nelle persone anziane

A.M. Benjumea, C.L. Curcio, G. Duque, et al.

Open Access Maced J Med Sci. 2018;6(2):344-349

La sarcopenia era associata alla mobilità, alle ADL e alla disabilità IADL. La dinapenia non era associata a disabilità in questa popolazione ad alto rischio.

La valutazione sistematica della sarcopenia deve essere implementata nelle cliniche di cadute e fratture per identificare la sarcopenia e sviluppare interventi per prevenire il declino funzionale tra gli anziani.

 

 

Italiano

Associazione tra Sarcopenia e sindrome metabolica nei soggetti di mezza età e negli anziani non obesi: una revisione sistematica e meta-analisi

H. Zhang, S. Lin, T. Gao, et al.

Nutrients. 2018 Mar 16;10(3). pii: E364. doi: 10.3390/nu10030364

Il nostro studio ha documentato la presenza di sindrome metabolica in elevata proporzione in soggetti di mezza età e anziani non-obesi con sarcopenia. Inoltre, la sarcopenia è positivamente associata a sindrome metabolica in questa popolazione.

Ulteriori studi prospettici di coorte su vasta scala si rendono necessari per indagare la causalità tra sarcopenia e sindrome metabolica.

 

 

Italiano

Sarcopenia e outcome correlati all’ospedalizzazione negli anziani: una revisione sistematica e una meta-analisi

Y. Zhao, Y. Zhang, Q. Hao, et al.

Aging Clin Exp Res. 2018 Mar 16. doi: 10.1007/s40520-018-0931-z. [Epub ahead of print]

Questa revisione sistematica dimostra che la sarcopenia è un importante fattore predittivo di una nuova ospedalizzazione nei pazienti anziani già ospedalizzati, ma non è associata al ricovero in ospedale o alla durata della degenza negli anziani residenti in comunità.

 

 

Italiano

Associazione fra sarcopenia, sintomi depressivi e stato funzionale nei pazienti anziani ambulatoriali

A. Kilavuz, R. Meseri, S. Savas, et al.

Arch Gerontol Geriatr. 2018;76:196-201

La sarcopenia negli anziani che vivono nella comunità ambulatoriale è significativamente associata a sintomi depressivi e disabilità funzionale. Le persone anziane ad alto rischio di sarcopenia devono essere sottoposte a screening per disabilità funzionale e depressione. Dovrebbero essere implementati anche gli interventi appropriati.

 

 

Italiano

Nelle donne anziane che vivono in comunità la severità della sarcopenia si associa all'equilibrio posturale e al rischio di cadute

A.B. Gadelha, S.G.R. Neri, R.J. Oliveira, et al.

Exp Aging Res. 2018;44(3):258-269

Nelle donne anziane che vivono in comunità, la sarcopenia influisce negativamente sull'equilibrio, sul rischio e sulla paura di cadere.

Inoltre, questo studio dimostra che la severità della sarcopenia si associa anche alla riduzione dell'equilibrio e determina un rischio ancora maggiore di cadute negli anziani.

 

 

Italiano

Pagine

Abbonamento a RSS - #for_healthcare