#for_healthcare

La supplementazione di colecalciferolo o 25-idrossicolecalciferolo non influenza la forza muscolare e le prestazioni fisiche negli anziani fragili e pre-fragili

A.M.M. Vaes, M. Tieland, N. Toussaint, et al.

J Nutr. 2018;148(5):712-720

La supplementazione di vitamina D viene proposta come una strategia potenziale per il trattamento per contrastare il declino funzionale negli anziani.

Tuttavia, i dati di studi randomizzati sono limitati o incoerenti. Questo studio ha esaminato l'effetto dell'integrazione giornaliera con 25-idrossicolecalciferolo [25 (OH) D3] o colecalciferolo (vitamina D3) sulla forza muscolare e la prestazione fisica negli anziani.

Italiano

La fragilità predice la sopravvivenza a breve termine anche negli anziani senza multimorbidità

A. Zucchelli, D.L. Vetrano, A. Marengoni, et al.

Eur J Intern Med. 2018 Jun 24. pii: S0953-6205(18)30262-0. doi: 10.1016/j.ejim.2018.06.012. [Epub ahead of print]

La fragilità e la multimorbidità sono entrambe fortemente associate ad esiti di salute negativi, compresa la mortalità. Essendo la multimorbilità uno dei principali fattori determinanti della fragilità, abbiamo cercato di esplorare se e in che misura la fragilità senza multimorbidità abbia un ruolo indipendente nel ridurre la lunghezza della vita.

Italiano

Validazione dell'indice di sarcopenia per valutare la massa muscolare in condizioni critiche: una nuova applicazione dei marcatori di funzionalità renale

E.F. Barreto, J.O. Poyant, H.H. Coville, et al.

Clin Nutr. 2018 Jun 8. pii: S0261-5614(18)30218-8. doi: 10.1016/j.clnu.2018.05.031. [Epub ahead of print]

Gli eventi avversi per i pazienti ospedalizzati con sarcopenia sono ben documentati e l'identificazione dei pazienti a rischio rimane difficile. L'indice di sarcopenia (SI), precedentemente definito come (siero di creatinina/siero di cistatina C) × 100, potrebbe essere uno strumento oggettivo economico, facilmente accessibile, per prevedere la massa muscolare e il rischio di eventi clinici avversi. Lo scopo di questo studio era di valutare la validità dell'IS come predittore della massa muscolare.

 

Italiano

Ipotensione ortostatica negli anziani: un indicatore di fragilità clinica?

I. Liguori, G. Russo, V. Coscia, et al.

J Am Med Dir Assoc. 2018 Jun 22. pii: S1525-8610(18)30235-4. doi: 10.1016/j.jamda.2018.04.018. [Epub ahead of print]

L'ipotensione ortostatica (OH) ha un'elevata prevalenza negli anziani fragili. Tuttavia, il suo effetto su mortalità, disabilità e ospedalizzazione in questo tipo di pazienti è scarsamente studiato. In questo studio è stata valutata la relazione tra la prevalenza di OH e il suo effetto su mortalità, disabilità e ospedalizzazione negli anziani non istituzionalizzati, effettuando una stratificazione per grado di fragilità.

Italiano

Stanchezza fisica auto-riferita, attività fisica e forza di presa della mano predicono transizioni di fragilità nei pazienti anziani con malattie croniche

Y.C. Pao, C.Y. Chen, C.I. Chang, et al.

Medicine (Baltimore). 2018;97(23):e10933

Questo studio ha esaminato come le transizioni negli item della fragilità oltre 1 anno e come le componenti di base di una valutazione geriatrica completa siano associate a miglioramenti della fragilità a un follow-up di 2 anni in un campione di pazienti anziani.

Italiano

Interventi per mobilizzare i pazienti anziani e ridurre la durata della degenza ospedaliera

M.J. Surkan and W.Gibson

Can J Cardiol. 2018;34(7):881-888

In questo articolo vengono esaminate le evidenze sul danno recato dall'immobilizzazione non necessaria e vengono discusse le innovazioni che sono state sviluppate per incoraggiare un cambiamento culturale lontano dalla “paralisi del pigiama” e verso la mobilitazione precoce delle persone anziane in ospedale.

Italiano

La relazione tra fragilità e ospedalizzazione nelle persone anziane: evidenze da una meta-analisi

S.F. Chang, H.C. Lin, C.L. Cheng

J Nurs Scholarsh. 2018;50(4):383-391

Questa ricerca ha indagato la relazione tra le fasi della fragilità e il rischio di ospedalizzazione negli anziani. Inoltre è stato valutato il rischio di ospedalizzazione in relazione ai vari indici di valutazione della fragilità.

Italiano

Come gestire gli anziani fragili in comunità? Proposta di un programma di promozione della salute sperimentato in una città di 16.638 abitanti in Francia

J. de Kerimel, N. Tavassoli, C. Lafont, et al.

J Frailty Aging. 2018;7(2):120-126

Questo progetto mostra la fattibilità dell’implementazione di un modello di assistenza nella comunità. Inoltre ha permesso di identificare una grande fetta di anziani fragili presente nella popolazione della città in esame, assicurandone la valutazione e il follow-up clinico al fine di permettere il mantenimento delle loro capacità funzionali e indirizzarli ai servizi sociali. 

Italiano

Pagine

Abbonamento a RSS - #for_healthcare