#for_researcher

Caratteristiche infiammatorie negli anziani con fragilità e sarcopenia: il “citochinoma” della fragilità come punto centrale

E. Marzetti, A. Picca, F. Marini, et al.

Exp Gerontol. 2019;122:129-138

Questo studio è stato disegnato per esplorare l’associazione tra un’ ampia selezione di biomolecole infiammatorie e la fragilità fisica e sarcopenia negli anziani, mediante un approccio statistico multivariato. Sono stati analizzati anche schemi infiammatori genere-specifici.

Italiano

Negli anziani un supplemento di cacao ricco di flavonoidi migliora lo stress ossidativo plasmatico e i livelli di infiammazione, la mobilità e la qualità di vita: uno studio clinico randomizzato in doppio cieco

L. Munguia, I. Rubio-Gayosso, I. Ramirez-Sanchez, et al.

J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2019 May 6. pii: glz107. doi: 10.1093/gerona/glz107. [Epub ahead of print]

Il declino legato all'età relativo alla massa, alla forza e alle prestazioni del muscolo scheletrico è associato alla perdita di indipendenza, al rischio di cadute, alla disabilità, all’ istituzionalizzazione e alla morte.

Per determinare se un supplemento a base di cacao ricco di flavonoidi può migliorare i livelli dei marcatori plasmatici di stress ossidativo ed infiammazione, la performance fisica e la fragilità nei soggetti di mezza età e negli anziani, è stato condotto uno studio clinico a due fasi, randomizzato e in doppio cieco.

Italiano

Effetto degli schemi alimentari e del basso apporto proteico sul rischio di sarcopenia nei grandi anziani: The Newcastle 85+ study

A. Granic, N. Mendonça, A.A. Sayer, et al.

Clin Nutr. 2019 Jan 21. pii: S0261-5614(19)30011-1. doi: 10.1016/j.clnu.2019.01.009. [Epub ahead of print]

L'obiettivo era quello di indagare l'associazione tra gli schemi alimentari sani e il rischio di sarcopenia nell'arco di 3 anni, e di determinare se l'assunzione di proteine influenza questa relazione nei grandi anziani residenti in comunità, partecipanti allo studio di Newcastle 85 +.

Italiano

Un elevato apporto proteico si associa ad una minore probabilità di sviluppo di fragilità nelle donne anziane, Kuopio OSTPRE-Fracture Prevention Study

M. Isanejad, J. Sirola, T. Rikkonen, et al.

Eur J Nutr. 2019 May 7. doi: 10.1007/s00394-019-01978-7. [Epub ahead of print]

Le raccomandazioni nutrizionali nordiche (2012) suggeriscono l'assunzione ≥ 1,1 g / kg di peso corporeo (BW) di proteine al fine di preservare la funzione fisica negli anziani Nord-Europei. Tuttavia, nessuno studio pubblicato ha utilizzato questo cut-off per valutare l'associazione tra assunzione di proteine e la fragilità. Questo studio ha esaminato le associazioni tra l’ assunzione di proteine e le fonti di proteine, con lo stato di fragilità nel follow-up a 3 anni.

Italiano

Associazione tra gli schemi dietetici all’età di 71 anni e la prevalenza di sarcopenia 16 anni dopo

M. Karlsson, W. Becker, K. Michaëlsson, et al.

Clin Nutr. 2019 Apr 18. pii: S0261-5614(19)30182-7. doi: 10.1016/j.clnu.2019.04.009. [Epub ahead of print]

Il crescente riconoscimento dell'importanza della sarcopenia ha evidenziato la necessità di comprendere i fattori eziologici, in cui l'assunzione di cibo ha probabilmente un ruolo chiave. L'obiettivo era quello di studiare l'associazione tra gli schemi alimentari all’ età media di 71anni e la prevalenza della sarcopenia all’età media di 87 anni in una coorte svedese di uomini residenti in comunità.

Italiano

Tredici settimane di supplementazione con proteine del siero del latte arricchite di leucina e vitamina D attenuano l'infiammazione cronica di basso grado nei soggetti anziani sarcopenici: lo studio PROVIDE

K. Liberman, R. Njemini, Y. Luiking, et al.

Aging Clin Exp Res. 2019 May 2. doi: 10.1007/s40520-019-01208-4. [Epub ahead of print]

Un profilo infiammatorio cronico di basso grado (CLIP) negli anziani è associato alla sarcopenia. Le proteine e la vitamina (Vit)D hanno un potenziale immuno-modulatorio, ma le evidenze degli effetti dell'integrazione nutrizionale su CLIP sono limitate. L'obiettivo di questo studio era quello di indagare se 13 settimane con proteine del siero del latte arricchite di leucina e vitamina D influenzavano il CLIP nei soggetti arruolati nello studio PROVIDE, come analisi secondaria.

Italiano

Differenze sesso-specifiche riguardanti l’associazione tra la vitamina D e la bassa massa magra e la fragilità: risultati dal Berlin Aging Study II

D. Spira, N. Buchmann, M. König, et al.

Nutrition. 2019;62:1-6

Le differenze sesso-specifiche nei fattori associati all'invecchiamento e alla durata della vita, come la sarcopenia e lo sviluppo della malattia, sono sempre più riconosciute. Questo studio mira a valutare gli aspetti sesso-specifici dell'associazione tra l'insufficienza di vitamina D e la bassa massa magra, nonché tra l'insufficienza di vitamina D e il fenotipo di fragilità.

Italiano

L'angolo di fase e gli equivalenti metabolici come predittori delle transizioni di fragilità in età avanzata

B.M. Zanforlini, C. Trevisan, A. Bertocco, et al.

Exp Gerontol. 2019 Apr 24. pii: S0531-5565(19)30121-4. doi: 10.1016/j.exger.2019.04.016. [Epub ahead of print]

Lo scopo di questo studio prospettico è quello di indagare se due indici di salute cellulare e metabolica, l'angolo di fase (PhA) e gli equivalenti metabolici (MET), possono prevedere cambiamenti negli stati di fragilità negli anziani in forma che vivono in comunità.

Italiano

Misurazione ad ultrasuoni dello spessore del muscolo retto femorale come test di screening rapido per la valutazione della sarcopenia

K. Rustani, L. Kundisova, P.L. Capecchi, et al.

Arch Gerontol Geriatr. 2019;83:151-154

Secondo l’European Working Group on Sarcopenia in Older People (EWGSOP) la diagnosi di sarcopenia richiede la valutazione della massa muscolare, della forza e della funzione muscolare, che richiede tempo e non è facilmente a portata di mano nella pratica clinica quotidiana. Proponiamo la misura ad ultrasuoni B-mode dello spessore muscolare come test di screening rapido per valutare la presenza di sarcopenia.

Italiano

Effetto delle isoforme del IGF-1 sulla crescita muscolare e sulla sarcopenia

F. Ascenzi, L. Barberi, G. Dobrowolny, et al.

Aging Cell. 2019 Apr 5:e12954. doi: 10.1111/acel.12954. [Epub ahead of print]

Il fattore di crescita insulino-simile-1 (IGF-1) è implicato in molte vie anaboliche del muscolo scheletrico. L'IGF-1 esiste in diverse isoforme che potrebbero esercitare un ruolo diverso nel muscolo scheletrico. Qui studiamo gli effetti di due propeptidi completi IGF-1Ea e IGF-1Eb nel muscolo scheletrico, con lo scopo di definire se e attraverso quali meccanismi la loro iper-espressione influisce sull'invecchiamento muscolare.

Italiano

Pagine

Abbonamento a RSS - #for_researcher