#for_researcher

Il Tai Chi e la terapia di vibrante sull’intero corpo negli uomini sarcopenici in età avanzata: un trial randomizzato controllato

Y.Q. Zhu, N. Peng, M. Zhou, et al.

Eur J Ageing. 2019;16(3):273-282

In questo studio è stato valutato l’effetto del Tai Chi (TC) e dell’esercizio con vibrazioni su tutto il corpo (WBV) negli uomini sarcopenici in età avanzata.

Italiano

L'allele ε4 dell’ apolipoproteina è associato alla sindrome della fragilità: i risultati dell'indagine longitudinale ellenica sull'invecchiamento e studio sulla dieta

N. Mourtzi, E. Ntanasi, M. Yannakoulia, et al.

Age Ageing. 2019 Aug 23. pii: afz098. doi: 10.1093/ageing/afz098. [Epub ahead of print]

L'allele ε4 dell’ apolipoproteina (APOE) è stato associato a una serie di malattie legate all'età, ma studi precedenti non hanno identificato alcun legame con la sindrome della fragilità. Lo scopo del presente studio è quello di indagare l'associazione tra allele APOE ε4 e la sindrome della fragilità.

Italiano

Benefici per la salute della supplementazione con β-idrossi-β-metilbutirrato (HMB) in aggiunta all'esercizio fisico negli anziani: una revisione sistematica con meta-analisi

J. Courel-Ibáñez, T. Vetrovsky, K. Dadova, et al.

Nutrients. 2019;11(9)

Sia l'allenamento fisico regolare che l'integrazione con beta-idrossi-beta-metilbutirrato (HMB) si sono mostrati come trattamenti efficaci per ritardare o invertire la fragilità e ridurre il deterioramento cognitivo nelle persone anziane. Tuttavia, ci sono pochissime prove sui veri benefici della combinazione di entrambe le strategie. Lo scopo di questa meta-analisi è stato quello di quantificare gli effetti dell'esercizio fisico in aggiunta alla supplementazione con HMB, sulla salute fisica e cognitiva negli anziani.

Italiano

I fondamenti biologici della sarcopenia: i marcatori affermati e promettenti

M. Casati, A.S. Costa, D. Capitanio, et al.

Front Med (Lausanne). 2019;6:184

Lo scopo di questa revisione è quello di suggerire marcatori di sarcopenia innovativi e promettenti che studiano il legame tra muscolo scheletrico e cervello. Infatti, poiché è stata ipotizzata un'origine neurologica della sarcopenia, una nuova prospettiva sui biomarcatori della sarcopenia può concentrarsi sulla disfunzione delle giunzioni neuromuscolari (NMJ).

Italiano

Associazioni di micronutrienti liposolubili e biomarcatori redox con status di fragilità nell'iniziativa FRAILOMIC

B. Kochlik, W. Stuetz, K. Pérès, et al.

J Cachexia Sarcopenia Muscle. 2019 Aug 21. doi: 10.1002/jcsm.12479. [Epub ahead of print]

Un debole stato di micronutrienti liposolubili (FMN) e un elevato stato di stress ossidativo sono associati alla fragilità. Il nostro obiettivo era quello di determinare l'associazione trasversale di FMN e biomarcatori dello stress ossidativo [carbonile proteico (PrCarb) e 3-nitrotirosina] con lo status di fragilità nei partecipanti di età superiore ai 65 anni.

Italiano

Efficacia degli interventi nutrizionali come trattamenti autonomi o sinergici con l’ esercizio fisico per la gestione della sarcopenia

S. Damanti, D. Azzolino, C. Roncaglione, et al.

Nutrients. 2019;11(9)

Al momento, le uniche strategie per la gestione della sarcopenia si basano principalmente su interventi di nutrizione e esercizio fisico. Lo scopo di questa revisione è di fornire una panoramica del ruolo delle proteine e di altri nutrienti chiave, da soli o in combinazione con l'esercizio fisico, sui parametri muscolari.

Italiano

Il ruolo dell'aumento della massa muscolare dopo l'integrazione con proteine e la terapia fisica negli anziani a rischio di sarcopenia e fragilità: una revisione sistematica e un'analisi meta-regressiva di studi randomizzati

C.D. Liao, H.C. Chen, S.W. Huang, et al.

Nutrients. 2019;11(8). pii: E1713. doi: 10.3390/nu11081713.

L'invecchiamento e la fragilità sono associati ad un alto rischio di perdita di massa magra (LM), che porta alla disabilità fisica e che può essere efficacemente alleviata con l'integrazione di proteine (PS) e l'esercizio di rafforzamento muscolare (MSE). In questo studio, sono state identificate le associazioni tra guadagno di LM ed efficacia PS + MSE (misurate usando outcome fisici) in pazienti anziani con un alto rischio di sarcopenia o fragilità.

Italiano

I trigliceridi a catena media (8: 0 e 10: 0) sono nutrienti promettenti per la sarcopenia: uno studio randomizzato controllato

S. Abe, O. Ezaki, M. Suzuki

Am J Clin Nutr. 2019 Jul 23. pii: nqz138. doi: 10.1093/ajcn/nqz138. [Epub ahead of print]

L'integrazione combinata di trigliceridi a catena media (MCT), aminoacidi ricchi di l-leucina e colecalciferolo ha dimostrato in precedenza di aumentare la forza muscolare e la funzione nei soggetti anziani fragili.

Abbiamo esaminato se il trattamento con MCT da solo è sufficiente per aumentare la forza muscolare e la funzione e le attività della vita quotidiana (ADL) in tali individui.

Italiano

Associazioni tra la plasma 3-metilistidina con stato di fragilità in coorti francesi della FRAILOMIC Initiative

B. Kochlik, W. Stuetz, K. Pérès, et al.

J Clin Med. 2019 Jul 10;8(7). pii: E1010. doi: 10.3390/jcm8071010.

La plasma 3-metilistidina (3-MH), così come i rapporti 3-MH/creatinina (3-MH/Crea) e 3-MH/ tasso di filtrazione glomerulare stimato (3-MH/eGFR), potrebbero sostenere la diagnosi di fragilità. Pertanto, abbiamo studiato le associazioni trasversali tra la plasma 3-MH, 3-MH/Crea e 3-MH/eGFR, con lo stato di fragilità negli anziani residenti in comunità (età > 65 anni).

Italiano

Pagine

Abbonamento a RSS - #for_researcher