#for_researcher

Un potenziale biomarcatore urinario per determinare lo stato di fragilità negli anziani

S. Jiang, L. Kang, M. Zhu, et al.

Arch Gerontol Geriatr. 2020 Feb 25;88:104038. doi: 10.1016/j.archger.2020.104038. [Epub ahead of print]

L’obiettivo era di valutare se l’8-osso-7,8-diidroguanosina (8-oxo-Gsn), un biomarcatore del danno ossidativo dell’RNA, era indipendentemente associato alla fragilità.

Italiano

Il livello plasmatico della 25-idrossivitamina D e il rischio di fragilità tra i grandi anziani residenti in comunità in Cina: evidenze dallo studio CLHLS

Q. Xiao, M. Wu, J. Cui, et al.

BMC Geriatr. 2020 Apr 6;20(1):126. doi: 10.1186/s12877-020-01523-w.

La carenza di vitamina D è stata collegata al rischio di fragilità. Tuttavia, ci sono metodi limitati per la valutazione della potenziale associazione tra la vitamina D e la fragilità nella popolazione anziana (80+). Lo scopo di questo studio era di esaminare l'associazione tra i livelli plasmatici di 25-idrossivitamina D [25 (OH) D] e il rischio di fragilità nei grandi anziani residenti in comunità in Cina.

Italiano

Associazione tra sarcopenia e livelli di ormone della crescita e fattore di crescita insulino-simile 1 negli anziani

A. Bian, Y. Ma, X. Zhou, et al.

BMC Musculoskelet Disord. 2020 Apr 7;21(1):214. doi: 10.1186/s12891-020-03236-y.

Lo scopo dello studio è comprendere i fattori associati alla sarcopenia e il ruolo dell'ormone della crescita (GH) e del fattore di crescita insulino-simile (IGF-1) nel verificarsi della sarcopenia.

Italiano

Il cambiamento di peso riportato negli anziani e la presenza di fragilità

R.S. Crow, C.L. Petersen, S.B. Cook, et al.

J Frailty Aging. 2020;9(2):74-81. doi: 10.14283/jfa.2019.44.

Il 5% della variazione del peso è un fattore predittivo significativo della fragilità e dell’ obesità. Abbiamo accertato come la variazione del peso, auto-segnalata, durante la durata della vita influisca sui tassi di fragilità negli anziani.

Italiano

Attività ed esercizio fisico: strategie per gestire la fragilità

J. Angulo, M. El Assar, A. Álvarez-Bustos, et al.

Redox Biol. 2020 Mar 20:101513. doi: 10.1016/j.redox.2020.101513. [Epub ahead of print]

La fragilità è una conseguenza dell'interazione del processo di invecchiamento e di alcune malattie croniche, essa compromette gli esiti funzionali negli anziani e aumenta sostanzialmente il rischio di sviluppare disabilità e altri esiti avversi. La fragilità deriva dalla combinazione di diversi meccanismi fisiologici compromessi che interessano più organi e sistemi. E, sebbene fragilità e sarcopenia siano correlate, sono due condizioni diverse. Pertanto, le strategie per preservare o migliorare lo stato funzionale dovrebbero considerare la funzione sistemica oltre al condizionamento muscolare. L'attività fisica / esercizio fisico è considerata una delle principali strategie per contrastare il deterioramento fisico correlato alla fragilità negli anziani.

Italiano

Effetto della somministrazione di leucina sulla sarcopenia: un trial randomizzato e placebo-controllato

F.M. Martínez-Arnau, R. Fonfría-Vivas, C. Buigues, et al.

Nutrients. 2020 Mar 27;12(4). pii: E932. doi: 10.3390/nu12040932.

Abbiamo valutato l'efficacia della somministrazione della leucina al fine di vedere se l'assunzione regolare di questo amminoacido essenziale può migliorare la massa muscolare, la forza muscolare e le prestazioni funzionali e la funzione dei muscoli respiratori negli anziani istituzionalizzati.

Italiano

I microRNA circolanti nel plasma diminuiscono in risposta alla sarcopenia negli anziani

N. He, Y.L. Zhang, Y. Zhang, et al.

Front Genet. 2020 Mar 5;11:167. doi: 10.3389/fgene.2020.00167. eCollection 2020.

La sarcopenia è stata definita come la malattia correlata all'invecchiamento con il declino della massa, della forza e della funzione del muscolo scheletrico, che è una delle principali cause di morbilità e mortalità negli anziani. Gli attuali criteri diagnostici della sarcopenia non sono stati concordati a livello internazionale e non sono stati identificati i biomarcatori diagnostici clinici per la sarcopenia. I miRNA circolanti (miRNA, miR) sono stati recentemente caratterizzati come nuovi biomarcatori per la sarcopenia. Tuttavia, il cambiamento dei miRNA circolanti in risposta alla sarcopenia non è ancora del tutto chiaro..

Italiano

Fattori associati alla sarcopenia: un'analisi trasversale utilizzando la biobanca britannica

F. Petermann-Rocha, M. Chen, S.R. Gray, et al.

Maturitas. 2020 Mar;133:60-67. doi: 10.1016/j.maturitas.2020.01.004. Epub 2020 Jan 8.

I fattori critici sociodemografici, relativi allo stile di vita e alle malattie che influenzano la sarcopenia, definiti dall'attuale classificazione e cut-off dall’ European Working Group on Sarcopenia 2 (EWGSOP2), non sono stati ancora completamente chiariti. Questo studio mirava, quindi, a determinare i fattori sociodemografici, antropometrici, legati allo stile di vita e alla salute associati alla sarcopenia utilizzando la nuova definizione EWGSOP2.

Italiano

Differenze nella prevalenza della sarcopenia in comunità, nelle residenze per gli anziani e in ospedale. Una revisione sistematica e meta-analisi

S.K. Papadopoulou, P. Tsintavis, P. Potsaki, et al.

J Nutr Health Aging. 2020;24(1):83-90. doi: 10.1007/s12603-019-1267-x.

Questa revisione sistematica e meta-analisi è stata condotta per stimare la prevalenza complessiva della sarcopenia sia nei maschi che nelle femmine in diverse regioni del mondo e per mostrare le principali differenze nella sua presenza tra le diverse popolazioni.

Italiano

Interventi nutrizionali in ospedale per ridurre il rischio di sarcopenia negli anziani: una revisione sistematica di studi randomizzati controllati

G.E. Rus, J. Porter, A. Brunton, et al.

Nutr Diet. 2020 Feb;77(1):90-102. doi: 10.1111/1747-0080.12608.

Non esiste un approccio interventistico standardizzato per prevenire o curare la sarcopenia negli anziani in ospedale. Lo scopo di questa revisione era identificare e sintetizzare sistematicamente gli effetti degli interventi nutrizionali sui marker di sarcopenia in pazienti ospedalizzati di età pari o superiore a 65 anni.

Italiano

Pagine

Abbonamento a RSS - #for_researcher