#for_healthcare

Sarcopenia: A Time for Action. Un documento sulla posizione della SCWD

J. Bauer, J.E. Morley, A.M.W.J. Schols, et al.

J Cachexia Sarcopenia Muscle. 2019 Sep 15. doi: 10.1002/jcsm.12483. [Epub ahead of print]

Sono necessarie ulteriori ricerche cliniche sulla misurazione appropriata della massa muscolare e sulla gestione della sarcopenia. Di conseguenza, questa dichiarazione di posizione fornisce raccomandazioni sulla gestione della sarcopenia e su come migliorare la conoscenza e il riconoscimento della sarcopenia.

Italiano

Il Tai Chi e la terapia di vibrante sull’intero corpo negli uomini sarcopenici in età avanzata: un trial randomizzato controllato

Y.Q. Zhu, N. Peng, M. Zhou, et al.

Eur J Ageing. 2019;16(3):273-282

In questo studio è stato valutato l’effetto del Tai Chi (TC) e dell’esercizio con vibrazioni su tutto il corpo (WBV) negli uomini sarcopenici in età avanzata.

Italiano

Benefici per la salute della supplementazione con β-idrossi-β-metilbutirrato (HMB) in aggiunta all'esercizio fisico negli anziani: una revisione sistematica con meta-analisi

J. Courel-Ibáñez, T. Vetrovsky, K. Dadova, et al.

Nutrients. 2019;11(9)

Sia l'allenamento fisico regolare che l'integrazione con beta-idrossi-beta-metilbutirrato (HMB) si sono mostrati come trattamenti efficaci per ritardare o invertire la fragilità e ridurre il deterioramento cognitivo nelle persone anziane. Tuttavia, ci sono pochissime prove sui veri benefici della combinazione di entrambe le strategie. Lo scopo di questa meta-analisi è stato quello di quantificare gli effetti dell'esercizio fisico in aggiunta alla supplementazione con HMB, sulla salute fisica e cognitiva negli anziani.

Italiano

Efficacia degli interventi nutrizionali come trattamenti autonomi o sinergici con l’ esercizio fisico per la gestione della sarcopenia

S. Damanti, D. Azzolino, C. Roncaglione, et al.

Nutrients. 2019;11(9)

Al momento, le uniche strategie per la gestione della sarcopenia si basano principalmente su interventi di nutrizione e esercizio fisico. Lo scopo di questa revisione è di fornire una panoramica del ruolo delle proteine e di altri nutrienti chiave, da soli o in combinazione con l'esercizio fisico, sui parametri muscolari.

Italiano

Il ruolo dell'aumento della massa muscolare dopo l'integrazione con proteine e la terapia fisica negli anziani a rischio di sarcopenia e fragilità: una revisione sistematica e un'analisi meta-regressiva di studi randomizzati

C.D. Liao, H.C. Chen, S.W. Huang, et al.

Nutrients. 2019;11(8). pii: E1713. doi: 10.3390/nu11081713.

L'invecchiamento e la fragilità sono associati ad un alto rischio di perdita di massa magra (LM), che porta alla disabilità fisica e che può essere efficacemente alleviata con l'integrazione di proteine (PS) e l'esercizio di rafforzamento muscolare (MSE). In questo studio, sono state identificate le associazioni tra guadagno di LM ed efficacia PS + MSE (misurate usando outcome fisici) in pazienti anziani con un alto rischio di sarcopenia o fragilità.

Italiano

I trigliceridi a catena media (8: 0 e 10: 0) sono nutrienti promettenti per la sarcopenia: uno studio randomizzato controllato

S. Abe, O. Ezaki, M. Suzuki

Am J Clin Nutr. 2019 Jul 23. pii: nqz138. doi: 10.1093/ajcn/nqz138. [Epub ahead of print]

L'integrazione combinata di trigliceridi a catena media (MCT), aminoacidi ricchi di l-leucina e colecalciferolo ha dimostrato in precedenza di aumentare la forza muscolare e la funzione nei soggetti anziani fragili.

Abbiamo esaminato se il trattamento con MCT da solo è sufficiente per aumentare la forza muscolare e la funzione e le attività della vita quotidiana (ADL) in tali individui.

Italiano

L’impatto della funzione muscolare, della massa muscolare e della sarcopenia sul mantenimento dell’autonomia nell’invecchiamento negli uomini svedesi molto anziani

K. Franzon, B. Zethelius, T. Cederholm, et al.

BMC Geriatr. 2019;19(1):153

Lo scopo di questo studio è quello di esaminare l’impatto della sarcopenia e dei suoi componenti sottostanti, sul mantenimento dell’autonomia durante l’invecchiamento, in una coorte di uomini molto anziani.

Italiano

Malnutrizione e sarcopenia

C.C. Sieber

Aging Clin Exp Res. 2019;31(6):793-798

Il rischio o la malnutrizione stabilita è frequente negli anziani, accompagnata da limitazioni funzionali, aumento della morbidità e mortalità. La malnutrizione proteico-energetica è spesso osservata e conduce oltre ad altri fattori predisponenti, alla sarcopenia, ovvero all'aumento della perdita di massa muscolare associata l'invecchiamento.

Italiano

Interventi di esercizio per la prevenzione e il trattamento della sarcopenia. Una revisione sistematica ombrello

D. Beckwée, A. Delaere, S. Aelbrecht, et al.

J Nutr Health Aging. 2019;23(6):494-502

Lo scopo di questa revisione sistematica è quello di fornire una panoramica dell'efficacia dei diversi interventi basati sull’ esercizio fisico per contrastare la sarcopenia negli anziani. Questa revisione consentirà alla Belgian Society of Gerontology and Geriatrics e ad altre società scientifiche di formulare raccomandazioni specifiche sugli esercizi nelle loro linee guida cliniche per la sarcopenia.

Italiano

Un integratore di proteine del siero del latte, vitamina D ed E preserva la massa muscolare, la forza e la qualità della vita negli anziani sarcopenici: uno studio controllato randomizzato in doppio cieco

Y. Bo, C. Liu, Z. Ji, et al.

Clin Nutr. 2019;38(1):159-164

La sarcopenia, un declino della massa muscolare, della forza e della funzione fisica associata all’invecchiamento, è stata correlata alle cadute, alla fragilità e alla scarsa qualità della vita. Lo scopo del presente studio è quello di esaminare l'effetto del supplemento nutrizionale contenente proteine del siero di latte, vitamina D ed E sulle misure di sarcopenia.

Italiano

Pagine

Abbonamento a RSS - #for_healthcare