#for_healthcare

Interventi per il trattamento della sarcopenia: Una revisione sistematica e meta-analisi di studi clinici randomizzati controllati

Y. Yoshimura, H. Wakabayashi, M. Yamada, et al.

J Am Med Dir Assoc. 2017; 18(6):553.e1-553.e16

Questa revisione sistematica ha evidenziato la presenza di effetti positivi di interventi basati su esercizio fisico e  nutrizione per il trattamento della sarcopenia negli anziani. 

Italiano

Caratteristiche tipiche della fragilità nelle tecniche di neuroimaging: Uno studio di popolazione su anziani residenti in comunità (l’ Atahualpa Project)

O.H. Del Brutto, R.M. Mera, K. Cagino, et al.

Geriatr Gerontol Int. 2017;17(2):270-276

Il presente studio identifica le caratteristiche tipiche di fragilità nelle tecniche di neuroimaging negli anziani intervistati con l’Edmonton Frail Scale (EFS).

In accordo con i modelli di interazione, i soggetti prefragili o fragili con età ≥67 anni, presentavano caratteristiche di neuroimaging prominenti di danno corticale o subcorticale diffuso, rispetto alla loro controparte sana.

 

Italiano

Interventi non farmacologici per il trattamento della fragilità e della sarcopenia negli anziani: una panoramica sistematica - the SENATOR Project ONTOP Series

I. Lozano-Montoya, A. Correa-Pérez, I. Abraha, et al.

Clin Interv Aging. 2017;12:721-740

Questo articolo evidenzia l’importanza dell’attività fisica come intervento per migliorare la performance fisica negli anziani residenti in comunità (età > 65 anni) che presentano fragilità fisica e sarcopenia con o senza assunzione di supplementi nutrizionali. In questo tipo di popolazione, la forza muscolare risulta migliorata mediante un intervento multidisciplinare comprendente l’esercizio fisico.

Italiano

Il valore predittivo della definizione della sarcopenia dell’EWGSOP: Risultati dello studio InCHIANTI

L. Bianchi , L. Ferrucci, A. Cherubini, et al.

J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2016;71(2):259-64

Questo studio vuole esplorare il ruolo predittivo dell’algoritmo diagnostico sviluppato dall’ European Working Group on Sarcopenia in Older People (EWGSOP) in termini di disabilità, ospedalizzazione e mortalità. Inoltre vuole analizzare il ruolo specifico della forza di presa della mano e della velocità del cammino nella diagnosi di sarcopenia.

I risultati ottenuti suggeriscono che il fenotipo definito dall’algoritmo EWGSOP è un buon predittore di disabilità, ospedalizzazione e morte.

 

Italiano

La fragilità è predittore delle lesioni renali acute negli anziani ospedalizzati: uno studio di coorte retrospettivo a singolo centro

S.H. Baek, S.W. Lee, S.W. Kim, et al.

PLoS One. 2016;11(6):e0156444

Questo studio si pone l’ obiettivo di determinare l’effetto della fragilità nella predizione del danno renale acuto. A questo scopo sono stati arruolati, retrospettivamente, 533 anziani ospedalizzati (età ≥ 65 anni).

I dati ottenuti suggeriscono che, nei pazienti geriatrici, la fragilità può in modo indipendente predire lo sviluppo di e di outcome avversi.

 

Italiano

La futura prevalenza della sarcopenia in Europa: Una richiesta d’azione per la sanità pubblica

O. Ethgen, C. Beaudart, F. Buckinx, et al.

Calcif Tissue Int. 2017;100(3):229-234

Questo articolo mostra che il numero dei pazienti sarcopenici aumenterà drammaticamente nei prossimi 30 anni, rendendo le conseguenze della perdita di massa muscolare una delle principali problematiche per la salute pubblica.

 

Italiano

Misurazione della massa muscolare nella sarcopenia: dall’imaging ai biomarcatori

M. Tosato, E. Marzetti, M. Cesari, et al.

Aging Clin Exp Res Epub 2017 Feb 10

CLICCA QUI PER LEGGERE IL TESTO COMPLETO

Lo scopo di questo articolo è quello di esaminare criticamente i metodi disponibili per la stima della massa muscolare, evidenziando i punti di forza e le debolezze di ciascuno di essi e il loro campo di applicazione proposto.

 

Italiano

Sarcopenia: una visione d’insieme

E. Marzetti, R. Calvani, M. Tosato, et al.

Aging Clin Exp Res Epub 2017 Feb 10

CLICCA QUI PER LEGGERE IL TESTO COMPLETO

Il progetto  “Sarcopenia and Physical fRailty IN older people: multi-componenT Treatment strategies” (SPRINTT) ha operazionalizzato una condizione specifica, chiamata fragilità e sarcopenia (PF&S), la quale è caratterizzata dalla combinazione della scarsa performance fisica (sulla base della Short Physical Performance Battery) e dalla scarsa massa muscolare (in accordo con i cut-point FNIH). Verrà condotta una sperimentazione clinica randomizzata controllata al fine di valutare l’efficacia di un intervento multicomponente per la prevenzione della disabilità motoria e di altri outcomes di salute negli anziani con PF&S.

Italiano

SPRINTT e il coinvolgimento dei portatori d’interesse

R. Le Lain, C. Ignaszewski, I. Klingmann, et al.

Aging Clin Exp Res Epub 2017 Feb 10

CLICCA QUI PER LEGGERE IL TESTO COMPLETO

Questo articolo descrive le attività dei workpackage del progetto SPRINTT, volte ad impegnare una discussione scientifica sulla sarcopenia e la fragilità con l’EMA, riconoscendo la necessità di collaborare su questo argomento per promuovere un dialogo produttivo. 

Italiano

Pagine

Abbonamento a RSS - #for_healthcare