#for_healthcare

Prevalenza di sarcopenia negli anziani residenti in comunità, una analisi delle differenze tra gli studi e tra le definizioni: una revisione sistematica e meta-analisi

A.J. Mayhew, K. Amog, S. Phillips, et al.

Age Ageing. 2019;48(1):48-56

Questa revisione vuole riassumere le definizioni di sarcopenia negli anziani residenti in comunità, ed espolorare le similitudini e differenze nelle prevalenze ottenute dalle diverse definizioni.

Italiano

Caratteristiche sistemiche e metaboliche della sarcopenia negli anziani residenti in comunità

Y. Lu, L.G. Karagounis, T.P. Ng, et al.

J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2019 Jan 8. doi: 10.1093/gerona/glz001. [Epub ahead of print]

Il presente studio trasversale ha caratterizzato il profilo nutrizionale e metabolico della sarcopenia attraverso l’ esplorazione di una vasta gamma di biomarcatori del sangue relativi al metabolismo delle proteine muscolari e delle caratteristiche trascrittomiche negli anziani residenti in comunità.

Italiano

Controllo di qualità della funzione mitocondriale per il trattamento della sarcopenia: lezioni dall’esercizio fisico

A. Picca, R. Calvani, C. Leeuwenburgh, et al.

Expert Opin Ther Targets. 2019;23(2):153-160

Discutiamo le prove che indicano che la disfunzione mitocondriale ha un ruolo causale nella sarcopenia e nei meccanismi coinvolti nell'accumulo di mitocondri danneggiati nel muscolo anziano. Discutiamo anche degli effetti dell'esercizio fisico sul controllo della qualità mitocondriale e sulla salute dei muscoli in età avanzata.

Italiano

Beta-idrossi-beta-metil-butirrato e sarcopenia: dalla plausibilità biologica all’evidenza clinica

F. Landi, R. Calvani, A. Picca, et al.

Curr Opin Clin Nutr Metab Care. 2019;22(1):37-43

Lo scopo di questa review è discutere la letteratura recente sul metabolismo del beta-idrossi-beta-metil-butirrato (HMB), la sua farmacocinetica rispetto al metabolita leucina, l'efficacia del HMB per migliorare gli outcome negli anziani e i nuovi approcci per l'uso del HMB.

Italiano

Cambiamenti legati all'età nella muscolatura scheletrica: modifiche nello stile di vita come terapia

R. McCormick and A. Vasilaki

Biogerontology. 2018;19(6):519-536

Con l’invecchiamento si verifica una perdita nella massa e nella forza della muscolatura scheletrica, nota come sarcopenia. La sarcopenia si traduce in una diminuzione della mobilità e dell'indipendenza, nonché in un aumento del rischio di altre morbilità e della mortalità. La sarcopenia è quindi un importante problema socio-economico.

Italiano

I livelli sierici di mio statina, negli ospiti a lungo termine delle residenze per anziani, sono più elevati nei soggetti più in forma, più attivi e non fragili ed aumentano a seguito dell’intervento basato sull’esercizio fisico

H. Arrieta, G. Hervás, C. Rezola-Pardo, et al.

Gerontology. 2018 Nov 21:1-11. doi: 10.1159/000494137. [Epub ahead of print]

L'obiettivo è quello di determinare l'associazione tra concentrazione sierica di miostatina e la composizione corporea, la forma fisica, il livello di attività fisica e la fragilità negli ospiti a lungo termine delle residenze per anziani. Inoltre si è cercato di accertare l'effetto di un programma di esercizio fisico sui livelli di miostatina.

Italiano

Impatto dei farmaci sul metabolismo delle proteine e degli amminoacidi negli anziani: il caso dell’amminoacido solforato e del paracetamolo

C. Mast, D. Dardevet, I. Papet

Nutr Res Rev. 2018;31(2):179-192

Questa revisione fornisce il razionale del potenziale effetto pro-sarcopenico del paracetamolo (acetaminofene, APAP), inoltre vengono discussi i risultati recenti riguardo l’effetto del trattamento cronico con APAP sulla massa muscolare e il metabolismo.

Italiano

Comprensione delle caratteristiche di rischio funzionale e sociale degli anziani fragili: uno studio di indagine trasversale

D.R. Lee, E.C. Santo, J.C. Lo, et al.

BMC Fam Pract. 2018;19(1):170

Dato l'invecchiamento della popolazione, la fragilità è una condizione di crescente importanza. Con una carenza anticipata di geriatri, i medici di base avranno sempre più bisogno di gestire le cure per gli anziani fragili con rischi funzionali e circostanze socio-economiche complesse.

Italiano

Un basso apporto di vitamine si associa al rischio di fragilità negli anziani

T. Balboa-Castillo, E.A. Struijk, E. Lopez-Garcia, et al.

Age Ageing. 2018;47(6):872-879

L’associazione tra l’apporto vitaminico e la fragilità è poco studiata. L’obiettivo di questo studio è quello di valutare l’associazione tra l’apporto alimentare di vitamine e la fragilità incidente negli anziani in Spagna.

Italiano

Effetto della supplementazione con amminoacidi ramificati e vitamina D sulla funzione fisica, massa e forza muscolare, stato nutrizionale di anziani sarcopenici sottoposti a riabilitazione ospedaliera: un trial multicentrico randomizzato controllato

I. Takeuchi, Y. Yoshimura, S. Shimazu, et al.

Geriatr Gerontol Int. 2018 Oct 24. doi: 10.1111/ggi.13547. [Epub ahead of print]

L’obiettivo di questo articolo è quello di studiare gli effetti della supplementazione con amminoacidi ramificati e vitamina D, sulla funzione fisica, sulla forza e sulla massa muscolare, sullo stato nutrizionale di anziani sarcopenici sottoposti a riabilitazione ospedaliera.

Italiano

Pagine

Abbonamento a RSS - #for_healthcare