Questa edizione del congresso è rivolta agli specialisti e professionisti della sanità, che condividono il medesimo interesse per la medicina geriatrica: geriatri, internisti, medici di base, neurologi e medici provenienti da altre discipline, infermieri, terapisti, gerontologi, ricercatori e scienziati, farmacisti, nutrizionisti e tutti coloro che si prendono cura dei pazienti anziani, al fine di comprendere gli approcci medici, clinici e psicosociali alle malattie geriatriche.
Argomenti preliminari principali:
• Distinguere invecchiamento e patologia nell’anziano
• Affrontare l’immunosenescenza nel paziente geriatrico
• Definizioni in evoluzione: sarcopenia e malnutrizione
• Innovazioni nella terapia per la sarcopenia
• Analisi e trattamento della multimorbidità
• Polifarmacoterapia individualizzata– Un reale progresso?
• Innovazioni nella farmacoterapia negli anziani
• Lesioni cerebrali traumatiche a seguito di cadute
• Il cambiamento dello spettro di fratture di fragilità
• E’ arrivato il futuro? Diagnosi basata su IT versus la CGA standard
• Cambiamenti nella cura intensiva e nel reparto di emergenza per gli anziani
• Riabilitazione nei pazienti con disturbi cognitive ed emotive
• Cure palliative nei pazienti con demenza
• Nuovi concetti di cura per il paziente geriatrico in comunità
Elementi chiave:
• Il futuro del concetto di fragilità
• Piani nazionali sulla demenza in Europa
• Formazione basata su IT per i pazienti anziani
• Medicine di precisione (P4) come futuro per la medicina geriatrica
• Presente e futuro della farmacoterapia per la demenza
• Terapia individualizzata per l’ipertensione arteriosa negli anziani




