C. Beaudart, J.Y. Reginster, J. Slomian, F. Buckinx, N. Dardenne, A. Quabron, C. Slangen, S. Gillain, J. Petermans, O. Bruyère
Experimental Gerontology. 2015;61:31-7
Questo studio ha come obiettivo quello di valutare la prevalenza di sarcopenia in relazione allo strumento adottato per misurare le variabili relative alla massa muscolare, forza muscolare e performance fisica.
Lo studio si è svolto in Belgio ed ha coinvolto 250 pazienti ambulatoriali di età pari o maggiore ai 65 anni. Per la misurazione di ogni variabile si sono adottati due strumenti. Per la misurazione della massa muscolare si è rilevata l’impedenza bioelettrica (metodo BIA) e l’assorbimetria a raggi X a doppia energia (DXA), mentre per la misurazione della forza muscolare si sono utilizzati il dinamometro idraulico e quello pneumatico, infine per la valutazione della performance fisica la Short Physical Performance Battery (SPPB) e la valutazione della velocità del cammino sono state utilizzate.
I risultati ottenuti mostrano che, in base allo strumento utilizzato, la prevalenza di sarcopenia varia tra l’8.4% e il 27.6%. Inoltre è stato osservato che la BIA tende a sovrastimare la massa muscolare rispetto alla DXA. Allo stesso modo, per quanto riguarda la forza muscolare, è stato visto che in dinamometro pneumatico diagnostica il doppio dei soggetti sarcopenici rispetto al dinamometro idraulico. Infine, non ci sono differenze nella prevalenza di sarcopenia utilizzando l’SPPB o valutando la velocità del cammino.
I pazienti per i quali è stata effettuata diagnosi di sarcopenia utilizzando i diversi strumenti, erano però differenti per molteplici caratteristiche, quali l’età, il genere, il BMI, i parametri antropometrici, la funzione cognitiva e lo stato nutrizionale.
In conclusione, questo studio ha mostrato quanto la prevalenza di sarcopenia sia strettamente dipendente allo strumento di analisi adottato.




Comment: La prevalenza di sarcopenia dipende dallo strumento diagnostico utilizzato per misurare la massa muscolare, la forza muscolare e la performance fisica. Nella misurazione della prevalenza di sarcopenia si sono evidenziate importanti differenze utilizzando la BIA o la DXA. Ciò suggerisce che una formula ponderata dovrebbe essere sviluppata per ogni tipo di dispositivo bioelettrico. Per l’analisi della forza muscolare si sono utilizzati sia il dinamometro pneumatico che quello idraulico. Ricerche ulteriori sono necessarie per identificare quale sia il dinamometro più appropriato. Al contrario, quando sono stati utilizzati l’SPPB o la valutazione della velocità del cammino, non si sono evidenziate differenze nella prevalenza di sarcopenia.
L’uso di diversi strumenti diagnostici rivela che ci sono differenze nelle caratteristiche cliniche dei soggetti per i quali viene diagnosticata la sarcopenia. Pertanto anche le conseguenze cliniche a lungo termine della sarcopenia potrebbero essere differenti da paziente a paziente e questo è uno dei motivi per cui le strategie terapeutiche non sono facilmente valutate ed implementate. L’identificazione degli strumenti più adatti per la diagnosi di sarcopenia è un obiettivo di grande interesse.