IL PROGETTO SPRINTT HA INIZIATO A RECLUTARE!!!!!!

Venerdì, 19 Febbraio, 2016

Quali sono i principali obiettivi dello studio?

Il progetto SPRINTT è il più grande studio clinico Europeo volto a valutare se, negli anziani affetti da fragilità e sarcopenia, è possibile prevenire la disabilità mediante svolgimento di attività fisica.

Verranno confrontati due tipi di interventi:

1)       Un intervento multicomponente, basato sull’attività fisica e sulla consulenza nutrizionale, con il supporto di specifici dispositivi tecnologici;

2)       Un programma educativo riguardo l’adozione di uno stile di vita salutare per l’invecchiamento.

Lo studio verrà condotto in Europa (16 siti di reclutamento), su 1500 anziani residenti in comunità, di età maggiore uguale a 70 anni. La sperimentazione avrà una durata di circa 3 anni. 

Principali criteri di inclusione

-  Avere un’ età maggiore uguale a 70 anni;

- Presentare una ridotta massa muscolare, cioè sarcopenia;

-  Manifestare ridotte prestazioni fisiche, ciò verrà misurato mediante la combinazione di tre test: la capacità di non perdere l’equilibrio nel mantenere tre diverse posizioni senza il supporto delle braccia, la misurazione del tempo impiegato per percorrere 4m camminando a “passo normale”, il tempo necessario per alzarsi e sedersi 5 volte da una sedia senza l’ausilio delle braccia.

-  Essere in grado di percorrere 400 m in meno di 15 minuti

Per maggiori informazioni contatta il centro di reclutamento più vicino a te:

 

mappa politica europea che mostra dove sono situati i 17 centri di reclutamento del progetto SPRINTT

 

1)   Università Cattolica del Sacro Cuore, facoltà di Medicina (Roma, Italia)

Gruppo SPRINT-T tel. +39-06-3015-3921

E-mail italia@mysprintt.eu

 

2)   IRCCS-INRCA (Ancona, Italia)

Gruppo SPRINT-T Tel. +39-071-8003284 or +39-071-8003719

E-mail sprintt@inrca.it

 

3)   Università di Parma (Parma, Italia)

Prof. Marcello Maggio Tel. +39-0521-903114

E-mail marcellogiuseppe.maggio@unipr.it

Gruppo SPRINT-T Tel. +39-0521-906424 oppure +39 0521 903111

E-mail sprintt.parma@unipr.it or fragilita.parma@gmail.com

 

4)   CHU Toulouse (Tolosa, Francia)

Dr. Agathe Milhet tel. +33-(0)561-77-7115

 E-mail milhet.a@chu-toulouse.fr

 

5)   CHU Limoges (Limoges, Francia)

Prof. Thierry Dantoine tel. +33-(0)555-05-8626

E-mail Thierry.dantoine@chi-limonges.fr

 

6)   Getafe University Hospital (Madrid, Spagna)

Dr. Olga Laosa Zafra tel: 0034 916839360 (Ext 2689)

Email olga.laosa@salud.madrid.org

Prof. Leocadio Rodriguez Mañas tel: 0034 916839360 (Ext.6412)

E-mail leocadio.rodriguez@salud.madrid.org

 

7)   Hospital Universitario Ramón y Cajal (Madrid, Spagna)

Dr. Alfonso Cruz Jentoft tel. +34-913-368-8172

E-mail geriatria.hrc@salud.madrid.org

 

8)   Friedrich-Alexander Universität Erlangen-Nürnberg (Norimberga, Germania)

Prof. Dr. Cornel Sieber tel. ++49-911-5302-96150

E-mail Cornel.Sieber@fau.de

Dr. Ellen Freiberger tel. ++49-911-5302-96162

E-mail ellen.freiberger@fau.de

 

9)  Charles University (Praga, Repubblica Ceca)

Prof. Eva Topinkova tel. +420-22-251-42-94

E-mail eva.topinkova@vfn.cz

 

10)  Salesians Hospital (Opava, Repubblica Ceca)

Dr. Ingrid Ryznarova tel. +420-553-766780

E-mail Ingrid.ryznarova@nemocnice.opava.cz

Dr. Jakub Seget

E-mail jakub.seget@seznam.cz

 

11)  Jagiellonian University Medical College (Cracovia, Polonia)

Dr. Katarzyna Petitjean tel. +48-12-424-88-05

E-mail kpetitjean@cm-uj.krakow.pl

 

12)   Diabetes Frail (Luton, UK)

Prof. Alan Sinclair  tel. +44-07469-178232

E-mail sinclair.5@btinternet.com

 

13)  University of Iceland (Reykjavík, Islanda)

Dr. Olof G. Geirsdottirtel. 00354-543-9898

Email ogg@hi.is

 

14)  University of Helsinki (Helsinki, Finlandia)

Dr Hanna Öhman tel. +358 50 5531528

Email hanna.ohman@elisanet.fi

 

15)  Maastricht University Medical Center (Maastricht, Paesi Bassi)

Dr. Coby van de Boo tel. +31-43-388-13-24

E-mail coby.vandebool@maastrichtuniversity.nl

16)  Medical University of Graz (Graz, Austria)