Per i professionisti sanitari

Fumo e diabete come fattori predittivi di una perdita accelerata di massa muscolare nelle donne di mezza età e nelle donne anziane: uno studio di coorte retrospettivo di sei anni

N. Lee, C.J. Choi

J Womens Health (Larchmt). 2019 May 23. doi: 10.1089/jwh.2018.7527. [Epub ahead of print]

La conservazione della massa muscolare durante l'invecchiamento riduce il rischio di fragilità e delle malattie croniche legate all'età. Abbiamo studiato lo stile di vita, i fattori psicologici e le comuni malattie cardiometaboliche associate alla perdita muscolare accelerata nelle donne di mezza età e nelle donne anziane.

La fragilità negli uomini anziani: associazioni prospettiche tra la qualità della dieta e gli schemi alimentari

T.J. Parsons, E. Papachristou, J.L. Atkin, et al.

Age Ageing. 2019;48(3):355-360

Un numero crescente di anziani convive con la fragilità e le sue conseguenze negative. Abbiamo studiato le relazioni tra qualità della dieta o schemi alimentari e la fragilità incidente negli uomini britannici anziani, inoltre si è studiato se alcune associazioni erano influenzate dall'infiammazione.

Negli anziani un supplemento di cacao ricco di flavonoidi migliora lo stress ossidativo plasmatico e i livelli di infiammazione, la mobilità e la qualità di vita: uno studio clinico randomizzato in doppio cieco

L. Munguia, I. Rubio-Gayosso, I. Ramirez-Sanchez, et al.

J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2019 May 6. pii: glz107. doi: 10.1093/gerona/glz107. [Epub ahead of print]

Il declino legato all'età relativo alla massa, alla forza e alle prestazioni del muscolo scheletrico è associato alla perdita di indipendenza, al rischio di cadute, alla disabilità, all’ istituzionalizzazione e alla morte.

Per determinare se un supplemento a base di cacao ricco di flavonoidi può migliorare i livelli dei marcatori plasmatici di stress ossidativo ed infiammazione, la performance fisica e la fragilità nei soggetti di mezza età e negli anziani, è stato condotto uno studio clinico a due fasi, randomizzato e in doppio cieco.

Effetto degli schemi alimentari e del basso apporto proteico sul rischio di sarcopenia nei grandi anziani: The Newcastle 85+ study

A. Granic, N. Mendonça, A.A. Sayer, et al.

Clin Nutr. 2019 Jan 21. pii: S0261-5614(19)30011-1. doi: 10.1016/j.clnu.2019.01.009. [Epub ahead of print]

L'obiettivo era quello di indagare l'associazione tra gli schemi alimentari sani e il rischio di sarcopenia nell'arco di 3 anni, e di determinare se l'assunzione di proteine influenza questa relazione nei grandi anziani residenti in comunità, partecipanti allo studio di Newcastle 85 +.

Un elevato apporto proteico si associa ad una minore probabilità di sviluppo di fragilità nelle donne anziane, Kuopio OSTPRE-Fracture Prevention Study

M. Isanejad, J. Sirola, T. Rikkonen, et al.

Eur J Nutr. 2019 May 7. doi: 10.1007/s00394-019-01978-7. [Epub ahead of print]

Le raccomandazioni nutrizionali nordiche (2012) suggeriscono l'assunzione ≥ 1,1 g / kg di peso corporeo (BW) di proteine al fine di preservare la funzione fisica negli anziani Nord-Europei. Tuttavia, nessuno studio pubblicato ha utilizzato questo cut-off per valutare l'associazione tra assunzione di proteine e la fragilità. Questo studio ha esaminato le associazioni tra l’ assunzione di proteine e le fonti di proteine, con lo stato di fragilità nel follow-up a 3 anni.

Alimenti lattiero-caseari ricchi di nutrienti, di alta qualità, contenenti proteine in combinazione con l'esercizio fisico in soggetti anziani per mitigare la sarcopenia

S.M. Phillips, W. Martinson

Nutr Rev. 2019;77(4):216-229

Questa revisione narrativa fornisce le prove a sostegno per le raccomandazioni inerenti agli obiettivi proteici per pasto negli anziani. Tali raccomandazioni sono sostenute dalla conoscenza del turnover delle proteine muscolari.

Pagine